1. I 3D interattivi permettono di muoversi nell'ambiente virtuale ricostruito e interagire con gli elementi che lo compongono. 2. E’ possibile cambiare materiali e finiture, spostare oggetti, aprire e chiudere porte, finestre, cassetti, ecc. 3. Il progetto è poi condivisibile tramite un semplice link o un QR code, inviabile anche tramite WhatsApp ed essere visibile sia su dispositivi mobili che su PC. 4. Per vedere esempi di 3D interattivi è sufficiente installare su smartphone o tablet l'app gratuita AmbiensVR Viewer, la piattaforma su cui opero. 5. Per vedere i 3D interattivi già realizzati da me (privati), è possibile richiedere i link utili per scaricare le scene da usare con l’app AVR.
0 Commenti
Dedicare attenzione ad un’efficace presentazione di un progetto architettonico, penso che sia fondamentale e sempre più necessario nel mercato odierno. Scendere a fianco del cliente e accompagnarlo dentro al suo progetto richiede un approccio comunicativo per far comprendere un progetto anche ai non addetti ai lavori. La tecnologia odierna, sempre più avanzata, ci viene in aiuto: l’ultima frontiera è la realtà virtuale che permette di visitare l’ambiente che si vuole realizzare quando è ancora in fase di ideazione. Progettare vuol dire “gettare avanti” dal latino pro-iectare, quindi potremmo semplificare dicendo che consiste nel proiettare, come su uno schermo, quello che si ha in mente di realizzare. Il supporto su cui proiettare si è evoluto nel tempo e si sono aggiunte varie alternative, tra cui oggi lo schermo di uno smartphone. Ma non è troppo piccolo per visualizzare un progetto? Certo sullo schermo di un computer è più comodo, ma se inserisco il telefono in un visore VR come Google Cardboard, non solo è più comodo, ma nello spazio proiettato mi ci trovo proprio dentro! Sarebbe bello poi se oltre a visitare il mio progetto potessi anche compiere delle scelte tipo un colore della parete o un decoro piuttosto che un altro, un materiale diverso, una luce più calda, aprire una porta, spostare un oggetto, ecc… Bello eh? Oggi è possibile! Il “prodigio” è frutto di una giovane e promettente startup tutta italiana: si chiama AmbiensVR e basta scaricare l’omonima App sul proprio smartphone o tablet, funziona sia su Android che iOS.
|
AutoreArchitect, Interior Designer, 3D Artist and Home Stager. Working on architectural visualization with the support of 3D and VR models. Archivi
Luglio 2018
Categorie
Tutto
|